Available courses

Il presente modulo di feedback intende registrare il gradimento del personale del Contact center 060608 e degli Infopoint rispetto al modulo formativo di aggiornamento rispetto alle conoscenze e competenze di ruolo.
Il presente modulo di feedback intende registrare il gradimento del personale del CONTACT CENTER 060608 rispetto al modulo formativo, organizzato dall'Area Turismo, di aggiornamento rispetto alle conoscenze e competenze di ruolo.

L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze al fine di essere formati rispetto al nuovo sistema di audio/video guida. L’aggiornamento della durata complessiva di 2 ore, si svolge il giorno venerdì 25 ottobre oppure martedì 29 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la sala del fornitore Orpheo sita in Corso Vittorio Emanuele II, 18.

La formazione, unitamente alle attività di comunicazione e informazione rappresenta una componente indispensabile per garantire l’efficace attuazione del modello organizzativo relativo al D.Lgs. 231/2001 .
Il seguente modulo, in ottemperanza alla normativa, si focalizza sul modello generale e speciale adottato dall'Azienda.
In merito alle modalità di fruizione, si prega i dipendenti di attenersi a quanto indicato nella comunicazione al Personale e, ove sussistessero ulteriori dubbi, contattare via mail il proprio referente dell'Amministrazione del Personale, inserendo in copia a.delbono@zetema.it, al fine di adottare la modalità corretta di svolgimento del corso.

La formazione in materia di anticorruzione e trasparenza è una delle misure obbligatorie di prevenzione della corruzione disposte dalla Legge 190/2012.

In tale ambito si inserisce la formazione sul Codice Etico e di Comportamento adottato da Zètema, predisposta dal Responsabile Aziendale della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

L’intento è di darne la più ampia diffusione tra i dipendenti e trasmettere una base di conoscenze omogenee, secondo un approccio che non sia soltanto “contenutistico”, ossia incentrato sugli aspetti giuridici della materia, ma anche “valoriale”, volto, quindi, a promuovere e diffondere la cultura dell’etica e della legalità.

Alla luce della rilevanza della materia trattata, tutti i dipendenti sono chiamati a prenderne opportuna visione.

In merito alle modalità di fruizione, si prega i dipendenti di attenersi a quanto indicato nella comunicazione al Personale e, ove sussistessero ulteriori dubbi, contattare via mail il proprio referente dell'Amministrazione del Personale, inserendo in copia a.delbono@zetema.it, al fine di adottare la modalità corretta di svolgimento del corso.

Il presente modulo di feedback intende registrare il gradimento del personale coinvolto dell'area catalogazione e service di supporto alla sovrintendenza rispetto al modulo formativo, fruito sul sito web DICOLAB Cultura al digitale, di aggiornamento rispetto alle conoscenze e competenze di ruolo.

Corso di formazione in videoconferenza, orientato ad approfondire e sviluppare le competenze della lingua (francese, inglese o tedesco) richieste dal ruolo ricoperto all’interno dell’Organizzazione.

Vi chiediamo di rispondere alle seguenti domande finalizzate a raccogliere informazioni che verranno utilizzate per l’analisi della formazione erogata e per il miglioramento dei contenuti e dei materiali didattici che verranno prodotti in futuro.


il presente modulo di feedback intende registrare il gradimento del personale del CONTACT CENTER 060608 rispetto al modulo formativo, organizzato dall'Area Turismo, di aggiornamento rispetto alle conoscenze e competenze di ruolo.

L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. Informazione e partecipazione alla visita al Foro di Cesare o Circo Maximo Experience per la promozione e la vendita dei biglietti.

PIANO DI FORMAZIONE TECNICO SPECIALISTICA PER UFFICI WEB E SOCIAL:

Il corso si è svolto in due moduli: il primo di SEO Copywriting di n. 12 ore complessive per edizione e il secondo di video making e video editing di n. 12 ore complessive per edizione. 

La durata complessiva del corso è stata di n. 24 ore per edizione, strutturate in n. 6 incontri da n. 4 ore ciascuno che ha coinvolto i dipendenti dell’Azienda che lavorano presso la Redazione WEB e l’ufficio Social e comunicazione interna, entrambe le unità afferenti all’area Comunicazione Integrata.

Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

Negli ultimi anni l’interesse per la sicurezza informatica è aumentato esponenzialmente, proprio come il numero degli attacchi quotidiani ai sistemi sia privati che pubblici che sempre più spesso trovano spazio anche nella cronaca giornalistica. Ma che cos’è la cyber security e perché se ne parla così tanto?

Partiamo dal presupposto che l’Italia risulta essere tra le nazioni più soggette ad attacchi informatici. Ecco perché in questo clima, in cui le minacce informatiche aumentano e si evolvono tecnologicamente sempre di più, la sicurezza informatica è un argomento di altissimo interesse e verso cui le aziende rivolgono sempre più i loro investimenti.

La cybersecurity, infatti, altro non è se non l’insieme di strumenti, tecnologie e pratiche che tendono alla protezione dei dati e dei sistemi informatici, secondo degli standard di disponibilità, confidenzialità e integrità. L’intento è quello di proteggere i sistemi da diversi rischi e tipologie di attacco.


Benvenuti al corso sulla privacy! In questo corso ci concentreremo sul tema della privacy un diritto fondamentale di ogni individuo, che garantisce la protezione delle informazioni personali e il controllo su come vengono utilizzate. Durante questo corso, esploreremo i principali concetti legati alla privacy e il Regolamento UE 2016/679. Siamo entusiasti di condividere con voi queste informazioni cruciali sulla privacy e di aiutarvi a diventare più consapevoli e protetti nel mondo digitale. Prepariamoci a imparare e a proteggere la nostra privacy! 

Per eventuale approfondimenti sono state inserite all'interno del corso e-learning sia il programma che le slide delle due sessioni formative.


La formazione in materia di anticorruzione e trasparenza è una delle misure obbligatorie di prevenzione della corruzione disposte dalla Legge 190/2012.

In questo modulo formativo, predisposto dal Dott. Francesco Antonelli, Responsabile Aziendale della prevenzione della corruzione e della trasparenza aziendale, sarà trattato nello specifico l'aggiornamento sulla Trasparenza ed Accesso Civico.

Alla luce della rilevanza della materia trattata, al fine di adempiere agli obblighi formativi indicati nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, tutti i dipendenti sono chiamati a prenderne opportuna visione.


L’addestramento del personale del Turismo del Contact Center, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. I contenuti della giornata, che si è svolta presso la sede centrale di Zètema sono i seguenti: aggiornamento del catalogo della didattica 2023 -2024.

L’addestramento del personale del Turismo, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. I contenuti della giornata sono i seguenti:

Illustrazione sull’utilizzo di Bitrix24 per il CRM; come collegarsi e scollegarsi dal sistema; modalità di contatto con l’utenza; funzionalità del sistema.


In questa sezione trovate le slide utilizzate durante il corso di nomina e aggiornamento preposti del 2023. 

Le slide sono consultabili e scaricabili per vostro eventuale approfondimento. 


Il Corso ha come obiettivo il riconoscimento delle ore di formazione necessarie per lo svolgimento dell'esame di certificazione PMP® 

L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base in tema di Whistleblowing (situazione che si crea quando una persona comunica informazioni su attività illecite) e le conoscenze specifiche sulla relativa procedura di applicazione e gestione nel contesto aziendale di riferimento in quanto strumento preventivo che consente alle organizzazioni di ridurre il rischio di abusi e irregolarità.

L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda, è a cura dell’Ufficio biglietterie e librerie. I contenuti della giornata, che si è svolta presso la Serra Moresca sono i seguenti: Procedure ed informazioni nelle fasi di vendita, prenotazione etc. del servizio biglietteria e controllo accessi.

L’addestramento del personale del Turismo, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. I contenuti della giornata, che si è svolta in modalità FAD sono i seguenti: Dettagli della visita, biglietti per i singoli visitatori, biglietti per i gruppi con guida propria, informazioni da fornire al pubblico in fase di prenotazione, chiusura delle prenotazioni/vendite al call center.

L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda, è a cura dell’Ufficio biglietterie e librerie. I contenuti della giornata, che si è svolta presso l’Ara Pacis sono i seguenti: Tecniche e procedure nelle fasi di allestimento.

La formazione in materia di anticorruzione e trasparenza è una delle misure obbligatorie di prevenzione della corruzione disposte dalla Legge 190/2012.

In tale ambito si inserisce la formazione sul Codice Etico e di Comportamento adottato da Zètema, predisposta dal Responsabile Aziendale della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

L’intento è di darne la più ampia diffusione tra i dipendenti e trasmettere una base di conoscenze omogenee, secondo un approccio che non sia soltanto “contenutistico”, ossia incentrato sugli aspetti giuridici della materia, ma anche “valoriale”, volto, quindi, a promuovere e diffondere la cultura dell’etica e della legalità.

Alla luce della rilevanza della materia trattata, tutti i dipendenti sono chiamati a prenderne opportuna visione.

L’addestramento del personale del Turismo del Contact Center, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. I contenuti della giornata, che si è svolta presso la sede centrale di Zètema sono i seguenti: aggiornamento del catalogo della didattica.


L’addestramento del personale di front line, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda, è a cura dell’Ufficio biglietterie e librerie. I contenuti della giornata sono i seguenti: presentazione della nuova applicazione e vendita della MIC CARD Digitale.

L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda, è a cura dell’Ufficio biglietterie e librerie. I contenuti della giornata, che si è svolta presso l’Ara Pacis sono i seguenti: AUDIOPEN ED ACCESSIBILITA’ SOSTENIBILE - MOSTRA LUCIO DALLA

L’addestramento degli Operatori dei Tourist Infopoint, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. I contenuti della giornata, che si è svolta presso il Tourist Infopoint dei Fori Imperiali sono i seguenti: Illustrazione del nuovo servizio e spiegazione delle modalità tecniche di vendita.

L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. I contenuti della giornata, che si è svolta presso il Centro Storico di Roma nel Virtual Reality Bus sono i seguenti: Informazione e partecipazione al Virtual Reality Bus per la promozione e la vendita dei biglietti.



Gentile, al fine di valutare la qualità e l’efficacia dell’iniziativa, Le chiediamo di assegnare un punteggio da 1 (min) a 10 (max) a ciascuna delle voci indicate riferendole all’evento al quale ha preso parte.

La ringraziamo per la collaborazione.


L’addestramento del personale del Turismo, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda. I contenuti della giornata, che si è svolta presso il Centro Storico di Roma nel Virtual Reality Bus sono i seguenti: Informazione e partecipazione al Virtual Reality Bus per la promozione e la vendita dei biglietti.


L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all'interno dell’Azienda, è a cura dell’Ufficio biglietterie e librerie. I contenuti della giornata, che si è svolta presso l’Ara Pacis sono i seguenti: Promozione ed informazione sulla vendita dei supporti digitali per gli ipovedenti per la mostra Doisneau.

L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all’interno dell’Azienda, è a cura dell’Ufficio biglietterie e librerie. I contenuti della seconda giornata, che si è svolta presso l’Ara Pacis ed il Mausoleo di Augusto, sono i seguenti: Allestimento punto vendita Doisneau, Allestimento biglietteria SIAE e servizio di vendita audioguida e Visita al Mausoleo d’Augusto con bigliettazione mobile.


L’addestramento del personale polivalente, inteso come periodica attività di aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze inerenti al ruolo agito all’interno dell’Azienda, è a cura dell’Ufficio biglietterie e librerie. I contenuti della prima giornata, che si è svolta presso Villa Torlonia, sono i seguenti: Allestimento del nuovo punto vendita e biglietteria Technotown, Visita alla Serra Moresca e Servizi integrati di biglietteria e controllo accessi del complesso museale di Villa Torlonia.


Dialoghi per capire come sfruttare i tantissimi dati a disposizione oggi per promuovere hotel e le destinazioni e per migliorare l’esperienza del turista.

Il corso, della durata di 4 ore erogato in FAD asincrona agli addetti al trattamento dei dati, ottempera all'obbligo formativo in materia di protezione dei dati personali. 

Il modulo intende registrare il gradimento dell'iniziativa promossa da fondazione MAXXI dedicata agli indicatori che le istituzioni culturali, e in particolare i musei, usano per migliorare l’impatto delle proprie azioni. Il percorso in modalità FAD sincrona si è svolto nelle date del 8, 9, 10 e 11 marzo 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Addestramento sulla gestione del sistema di vendita di biglietteria Tlite Mobile 

Materiale didattico per il corso di formazione obbligatoria sicurezza “Nomina Addetto antincendio alto rischio” di Febbraio e Marzo 2022.

Il Corso di Formazione PNRR ACADEMY Piano Nazionale di Formazione per la Professionalizzazione del RUP , è destinato ad iniziative finalizzate all’aggiornamento professionale del responsabile unico del procedimento per accelerare le procedure per l’attuazione degli investimenti pubblici e per l’affidamento di appalti e concessioni. Il presente modulo ha la finalità di registrare il gradimento dei partecipanti all'iniziativa.

Sviluppare la conoscenza di metodologie per la progettazione di eventi digitali con attenzione alla tematica della gestione dei pubblici virtuali.

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con DISCO – PORTA FUTURO LAZIO, Ente Regionale per il Diritto e la Conoscenza,  PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma e MAKER FAIRE ROME ha organizzato il Percorso formativo a distanza “FORMARSI PER INTRAPRENDERE”. Il progetto si struttura in 8 distinte Masterclass a cui, su richiesta dei Responsabili Aziendali, è stata prevista la partecipazione di risorse di Zètema. Il presente modulo ha l'intenzione di raccogliere il gradimento conseguito dai partecipanti rispetto alla/e Masterclass frequentata/e.


L'iniziativa - gestita dalla professionista Roberta D'Ottavi e presentata ai dipendenti attraverso 2 incontri su piattaforma digitale il 20 settembre 2021 - si inscrive nell'ambito dello sviluppo del benessere della persona, obiettivo strategico d'impresa. 

Negli ultimi anni più volte si è avuto modo di avvicinarci all’argomento: come per esempio, attraverso il corso “Zètema Take care”, presente e fruibile liberamente in piattaforma e-learning e attraverso percorsi di formazione sulle competenze trasversali erogati a gran parte del personale anche e soprattutto ai colleghi di front line per gestire l’emergenza legata alla chiusura dei siti museali al pubblico. 

Si tratta di iniziative volte a riconoscere il lavoratore come persona, superando i nessi stringenti connessi al ruolo e alle prescrizioni di mansione per focalizzarsi e dare evidenza delle dimensioni emotive, relazioni ed empatiche che arricchiscono i rapporti professionali.

I ritorni di queste esperienze formative ci hanno fornito le indicazioni per progettare e realizzare questa iniziativa che intende porsi come nuova leva di benessere e motivazione per un sistema di welfare che sia sempre più inclusivo e diffuso.

Le persone interessate potranno fissare una o due sedute individuali della durata ciascuna di 45’/50’ (prenotabili direttamente alla email della professionista ro.dottavi@gmail.com) che l’azienda intende destinare al lavoratore in forma di gratuità, nel periodo che va dal 27 settembre – 31 dicembre 2021. Questi incontri saranno effettuati tramite call telefonica oppure in modalità online.



Il corso, si struttura in una serie di interventi di referenti interni incentrati sulla trasmissione e condivisione di informazioni sulle principali attività e sui nuovi progetti strategici dell’Azienda.

L’obiettivo specifico del progetto formativo è di favorire tra i dipendenti, al di là del ruolo ricoperto in Azienda, la conoscenza complessiva dell’organizzazione, con ricadute positive sia in termini di efficacia della prestazioni che di motivazione.

Nuovi contenuti e nuove modalità di comunicazione e fruizione tramite iniziative virtuali e/o in presenza.

È sempre più centrale attivare una coscienza da parte delle Istituzioni, dei professionisti e degli stessi cittadini, nei confronti della gestione integrata del patrimonio culturale, che stimoli la partecipazione delle realtà territoriali, la loro capacità progettuale, di governance e la costruzione di alleanze. Negli ultimi venti anni sono state avviate molteplici esperienze di valorizzazione territoriale integrata, denominate in maniera diversa – reti, sistemi, distretti culturali – e sostanzialmente riconducibili alla volontà di porre il patrimonio culturale di uno specifico contesto al centro di un processo partecipato di tutela dei valori e di sviluppo locale sostenibile. A fronte di esempi virtuosi, molte iniziative si sono invece arenate a causa di criticità ricorrenti, ricollegabili soprattutto alla difficoltà di definire forme di governance efficienti e durevoli e di pervenire a modelli di coordinamento e gestione delle azioni realmente condivisi nel tempo dagli attori locali. Facciamo il punto con gli esperti del settore.

conferenza ICOM del 13 maggio 2021

I Musei sono soggetti rilevanti e centrali per l’applicazione del PNRR - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e la transizione ecologica così come impostata dal Piano Next Generation EU e il Green New Deal EU. Sempre più consapevoli del loro ruolo nella società, hanno avviato progetti e programmi su diversi temi dello sviluppo sostenibile, tra cui: l’educazione ambientale e il contrasto alla povertà educativa; sono enti attivisti per la costruzione di città e territori sostenibili e resilienti; operano per la gestione sostenibile delle attività museali per ridurre l'impatto ambientale in una logica circolare; possono favorire la biodiversità urbana e del territorio e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale: per questo sperimentano innovativi progetti per l’inclusione e la partecipazione delle persone e delle comunità. I Musei sempre di più si devono far riconoscere come case comuni per la cittadinanza attiva. Nei musei si ragiona per la costruzione dell’idea stessa di futuro. La sessione è inserita nel programma All4Climate, volto a promuovere il 2021 come l’anno dell’Ambizione Climatica ed è collegata al progetto Museintegrati (MUSE, ICOM, ANMS), finanziato dal MiTE.

La rilevanza dell’educazione al patrimonio culturale: partecipazione, professionalità, pratiche Dall’autunno 2020 alcuni Coordinamenti Regionali di ICOM Italia hanno promosso incontri per ragionare e confrontarsi, individuare e mettere in atto strategie rigorose e adeguate, al fine di sostenere e promuovere attività, percorsi e progetti di educazione al patrimonio culturale, favorendo la relazione tra musei e scuole, tra professionisti dell’educazione e della mediazione, Enti territoriali e Associazioni, impegnati con differenti ruoli e responsabilità in tale ambito. Gli incontri, che hanno suscitato partecipazione e interesse, hanno messo in evidenza l’urgenza di dedicare attenzione e approfondimento ai bisogni formativi, all’aggiornamento delle competenze chiave, al riconoscimento e alla tutela occupazionale dei professionisti dell’educazione al patrimonio culturale, soprattutto di quelli non incardinati stabilmente nelle strutture. Il Gruppo di lavoro ICOM Italia “Musei-scuole-territorio e professionalità” che si è costituito dedica il convegno a una prima condivisione e restituzione di riflessioni, indicatori ed evidenze emersi dagli incontri promossi, al fine di alimentare il dibattito, nonché delineare prospettive di ricerca e di pratica.

Approfondimento di particolari tematiche individuate in base alle caratteristiche del settore di appartenenza, per continuare a rivestire il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in maniera adeguata e competente. Il corso è volto, in particolar modo, a fornire una panoramica dettagliata sul rischio COVID-19, sulle responsabilità delle varie figure sul luogo di lavoro, sui DPI da adottare, completando la formazione con alcuni esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro con cenni in base alla tipologia aziendale.


Percorso orientato ad approfondire e sviluppare le competenze trasversali richieste dal ruolo ricoperto all’interno dell’Organizzazione, elaborando e sviluppando in senso innovativo i percorsi attivati sul top management. Si intende costruire un nuovo modello gestionale ed organizzativo incentrato su parametri di efficacia, efficienza, apertura al mercato, innovazione e miglioramento continuo.




Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

video conferenza ICOM sul dibattito delle connessioni tra cultura, istruzione e reti sul territorio.

Nuove prospettive di partenariato pubblico-privato per i Musei e i luoghi della cultura: Responsabilità, professionalità, competenze è un evento ICOM che si è svolto il 21 novembre 2020. Il Convegno è stato dedicato alle prospettive di sviluppo dei rapporti pubblico-privato e alle iniziative da intraprendere per superare le criticità evidenziate in molti casi concreti.

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso si compone di video di approfondimento su opere, curiosità e attività relativi ai principali musei del circuito della capitale, sono registrazioni di attività della didattica rientranti nell'iniziativa Amici

Il corso prevede la partecipazione di relatori aziendali al fine di condividere la strategia digitale attivata da Zètema a seguito della pandemia e promuovere la conoscenza degli orizzonti di medio lungo periodo.

Il corso approfondisce il tema di musei e digitale, argomento che la pandemia COVID 19 ha reso elemento urgente di discussione, innovazione e diffusione all'interno delle istituzioni culturali.  

Il webinar dal titolo Il Museo che verrà: inclusivo e accessibile si è tenuto nell’ambito di Grand Tour Musei, venerdì 22 maggio. L’appuntamento è stato organizzato dal Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia e ha previsto un confronto tra referenti e operatori museali sui progetti di inclusione e accessibilità realizzati dai nostri musei marchigiani. A seguire un recente contributo sul tema che analizza gli effetti economici delle chiusure e necessari adeguamenti. Accessibilità, nuovi pubblici e nuovi percorsi.

Al fine di promuovere e sviluppare  le capacità professionali richieste dal ruolo di operatore polivalente, l'unità Biglietterie e Librerie ha organizzato ed erogato delle sessioni di addestramento tecnico avente come oggetto le modalità di utilizzo dei sistemi di vendita/erogazione del servizio di biglietteria e libreria.

Si tratta di un momento di aggiornamento sulle modifiche e variazioni approntate ai sistemi operativi in uso presso Librerie e Biglietterie in seguito ai vari cambiamenti Fiscali  riguardanti la Fatturazione Elettronica, Lotteria dello scontrino, Cashback e chiusure fiscali come previsto dall’adeguamento MF (Misuratori Fiscali a sistema Kluo), nuovo Tracciato XML 7.0 e  da DPCM per il contingentamento degli ingressi e la tracciabilità in caso di Covid.

L’obiettivo è promuovere le necessarie conoscenze e competenze per essere sempre più efficaci sul ruolo e orientare il proprio comportamento alla soddisfazione del cliente.

Il questionario di gradimento è funzionale per comprendere il livello di soddisfazione e i dovuti suggerimenti per proseguire con i percorsi di formazione e sviluppo


Il tema dell’#IMD2020 pone all’attenzione e alla riflessione di tutta la comunità museale il ruolo sociale degli Istituti culturali, la loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la partecipazione da parte di tutte le persone.

Il tema dell’edizione 2020 è Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione, che pone all’attenzione e alla riflessione di tutta la comunità museale il ruolo sociale degli Istituti culturali, la loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la partecipazione da parte di tutte le persone. Le domande di fondo interrogano i musei rispetto a quanto e come possono incidere per diffondere consapevolezza e sensibilità su questi aspetti e cosa possono fare concretamente al fine di contribuire nel promuovere inclusione, nel superare stereotipi, contrastare fenomeni di emarginazione e mettere a punto iniziative di outreach per raggiungere pubblici impossibilitati a partecipare alla vita culturale della comunità (ad esempio i detenuti), nonché sviluppare valori pluralisti e democratici, costruendo narrazioni condivise e rappresentative. All’interno del ventaglio dei temi proposti, che sovente determinano l’esclusione dalla vita comunitaria e dalla partecipazione culturale, ICOM Italia intende affrontare i seguenti: – stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione e nell’interpretazione – differenti appartenenze linguistico-culturali – disagio socio-economico-ambientale e povertà educativa – diversità di genere e di orientamento sessuale – esclusione sociale dipendente da situazioni detentive delineando e approfondendo le soluzioni adottate dai musei per contrastarle. Il 18 maggio, data dell’IMD, si è tenuta una Giornata di Studio on line, composta da cinque sessioni sui temi sopra enunciati, a cura di esperti del settore. Essa ha offerto un’opportunità di formazione e di aggiornamento, e costituirà anche un’occasione per condividere gli aspetti problematici e gli elementi di criticità con tutti coloro che saranno interessati. La Giornata di Studio è stata condotta da Simona Bodo, Giovanna Brambilla, Maria Chiara Ciaccheri, Francesco Mannino, Nicole Moolhuijsen, esperti dei diversi temi, e coordinata da Silvia Mascheroni.

A causa della pandemia da Covid-19, nel 2020 il mondo intero si è trovato di fronte alla necessità di trovare alternative ai modi di lavorare, interagire, imparare, creare che conosceva sino a quel momento. Il mondo dei Musei ha vissuto una notevole accelerazione in termini di trasformazione digitale e i professionisti museali in molti casi hanno intrapreso o potenziato percorsi di acquisizione di nuove competenze tecnologiche relative alla gestione, conservazione e comunicazione dei Musei di ogni dimensione e grado. Il ciclo di tre incontri per scoprire nuovi strumenti digitali organizzato da ICOM Italia e Microsoft Italia, ha l’obiettivo di fornire competenze pratiche e utilizzabili nell’immediato per organizzare e gestire al meglio il lavoro in presenza e da remoto nella propria istituzione, attraverso strumenti di collaborazione agili e affidabili. Una guida, passo dopo passo, all’acquisizione di competenze specifiche, attraverso esempi pratici, demo e simulazioni relativi ai temi già affrontati da ICOM Italia e Microsoft attraverso due appuntamenti realizzati in collaborazione nel 2019: La Digital Transformation. Conoscere per gestire: metodi e strumenti (Milano, 10.06.2019, Microsoft House) e Prove pratiche di trasformazione digitale nei Musei (Mestre, 24.09.2019, Museo M9).


In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM , al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore

Al fine di promuovere nel personale polivalente la conoscenze dei servizi di audio guida e video guida attivi nei  musei del circuito Zètema, abbiamo organizzato delle visite presso i nostri siti in cui  utilizzare e testare lo strumento. L’obiettivo è farvi vivere l’esperienza per sviluppare orientamento al cliente e sempre maggiore attenzione alla sua soddisfazione. 

In questa sezione potrete compilare il test di gradimento per supportarci nella raccolta di informazioni per la prossima programmazione formativa.


In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM , al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM , al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM , al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore

Presentazione del sito Mausoleo di Augusto con l’obiettivo, in linea con il comportamento organizzativo “orientamento al cliente” indicato come strategico nel sistema di valutazione, e sviluppare la conoscenza delle iniziative Aziendali presso tutto il personale, in particolare per coloro che per ruolo agito sono in prima persona coinvolti nella promozione dei prodotti e dei servizi al pubblico.

In linea con il progetto Zètema take care l'azienda prosegue con lo sviluppo delle competenze trasversali tramite l'approfondimento della lingua spagnola per un migliore approccio alla clientela.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In linea con il progetto Zètema take care l'azienda prosegue con lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso il benessere della persona e la promozione al cliente.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

Approfondimento delle metodologie di Project Management agile. 

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

Il corso intende far acquisire strumenti utili alla comunicazione interculturale e comprendere il cambiamento, acquisire la capacità di saper cambiare e saper innescare e gestire il cambiamento.



In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

Il corso intende affinare il proprio modo di comunicare e relazionarsi con il cliente/visitatore.


Il corso mira ad incentivare e accompagnare la diffusione di una cultura organizzativa fondata sull'attenzione al dipendente in qualità di persona, affinché ciascuno possa sentirsi sostenuto e aiutato ad esprimere le proprie competenze al fine di incrementare il benessere individuale ed organizzativo

Il progetto è composto da 4 video lezioni che avranno come oggetto di esplorazione quattro aspetti: 1. Imparare ad ascoltarsi; 2. Apprendere a gestire lo stress correlato al lavoro; 3. Sentirsi sostenuto dalle proprie risorse interiori nel rapporto gerarchico e di colleganza; 4. Far fronte ai disagi nel rapporto con l’utenza/la clientela.  Seguirà la diretta Zoom per approfondire in modalità interattiva e relazione gli spunti emersi dai video.

Gli interventi sono a cura della Dott.ssa Roberta D’Ottavi

Psicologia ad approccio umanistico transpersonale integrale

Professore aggregato in Psicopedagogia dell’apprendimento,

Università telematica Niccolò Cusano e Università La Sapienza

Coordinatore scientifico, International Focusing Institute, New York

Counselling Supervisor

Formatore AIF

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

Corso di formazione, in presenza e in FAD, orientato ad approfondire e sviluppare le competenze della lingua inglese richieste dal ruolo ricoperto all’interno dell’Organizzazione, finanziato dal Fondo interprofessionale For.te.

Vi chiediamo di rispondere alle seguenti domande finalizzate a raccogliere informazioni che verranno utilizzate per l’analisi della formazione erogata e per il miglioramento dei contenuti e dei materiali didattici che verranno prodotti in futuro.


In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.



In considerazione della chiusura dei Musei prevista dal DPCM del 3 novembre scorso, al fine di sviluppare le competenze del personale di front line – in un’ottica di cura della promozione del capitale umano e di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogata – Zètema, partendo da un’analisi delle principali competenze (conoscenze, capacità, comportamenti) necessarie al ruolo ricoperto, insieme alla Sovrintendenza Capitolina ha proceduto all'individuazione di uno specifico piano di formazione. Il piano sarà gestito attraverso l’utilizzo di know how interno ed esterno, partner e collaboratori di comprovata esperienza nel settore.

Il corso si pone l'obiettivo di sviluppare le competenze di ruolo per svolgerlo da remoto.

Partecipazione alla mostra dei Marmi di Torlonia presso i Musei Capitolini con l’obiettivo, in linea con il comportamento organizzativo “orientamento al cliente” indicato come strategico nel sistema di valutazione, è sviluppare la conoscenza delle iniziative Aziendali presso tutto il personale, in particolare per coloro che per ruolo agito sono in prima persona coinvolti nella gestione del rapporto con il pubblico.

Percorso di orientamento alla leadership per i dirigenti

Il corso di formazione, previsto dal Piano formativo “LE SOFT SKILLS PER LA COMPETITIVITA'”, è orientato ad approfondire e sviluppare i comportamenti organizzativi richiesti dal ruolo ricoperto all’interno dell’Organizzazione.

Il percorso formativo, composto da due moduli, è stato progettato a valle delle risultanze dell’indagine di clima, dove è emersa la richiesta di conoscere meglio l’azienda e sviluppare le relazioni tra i colleghi in ottica di lavoro di squadra e coinvolgimento maggiore.


Partecipazione alla mostra dei Marmi di Torlonia e Caravaggio presso i Musei Capitolini con l’obiettivo, in linea con il comportamento organizzativo “orientamento al cliente” indicato come strategico nel sistema di valutazione, e sviluppare la conoscenza delle iniziative Aziendali presso tutto il personale, in particolare per coloro che per ruolo agito sono in prima persona coinvolti nella promozione dei prodotti e dei servizi al pubblico.

Il corso è orientato ad approfondire e sviluppare le metodologie e gli strumenti per la progettazione e gestione di percorsi formativi in ottica di affermazione di best practies. In questa sezione è presente il materiali didattico utilizzato dal docente nelle giornate di formazione.

Il corso, della durata di aula complessiva di 24 ore suddivise in tre giornate consecutive, intende fornire conoscenze, metodi e strumenti necessari per gestire il lavoro per progetti, modalità organizzativa necessaria in contesti di cambiamento e di competitività crescente. In questa sezione è presente il materiale didattico utilizzato dal docente nelle giornate di aula in compresenza.


Il corso intende informare tutti i dipendenti sul Sistema di Valutazione introdotto dall'Azienda.

Il corso mira ad incentivare e accompagnare la diffusione di una cultura organizzativa fondata sull'attenzione al dipendente in qualità di persona, affinchè ciascuno possa sentirsi sostenuto e aiutato ad esprimere le proprie competenze al fine di incrementare il benessere individuale ed organizzativo

Il progetto è composto da 4 video lezioni che avranno come oggetto di esplorazione quattro aspetti: 1. Imparare ad ascoltarsi2. Apprendere a gestire lo stress correlato al lavoro3. Sentirsi sostenuto dalle proprie risorse interiori nel rapporto gerarchico e di colleganza4. Far fronte ai disagi nel rapporto con l’utenza/la clientela

Ogni video è accompagnato da un modulo volto a registrare il gradimento e preziosi suggerimenti per le iniziative future.

La web serie è a cura della Dott.ssa Roberta D’Ottavi

Psicologia ad approccio umanistico transpersonale integrale

Professore aggregato in Psicopedagogia dell’apprendimento,

Università telematica Niccolò Cusano e Università La Sapienza

Coordinatore scientifico, International Focusing Institute, New York

Counselling Supervisor

Formatore AIF

il corso contiene le presentazioni relative all'applicazione del protocollo documentale unico in Azienda

Il corso intende promuovere la conoscenza delle attività che l'Azienda ha messo in essere in reazione all'emergenza COVID-19 al fine di condividere una visione complessiva dell'Organizzazione, a prescindere dalle attività connesse all'Area di appartenenza e al ruolo svolto.

Il questionario intende rilevare in forma anonima la soddisfazione rispetto al corso svolto al fine di utilizzare i suggerimenti per migliorare l'offerta formativa aziendale

Il questionario intende rilevare in forma anonima la soddisfazione rispetto al corso svolto al fine di utilizzare i suggerimenti per migliorare l'offerta formativa aziendale

Il questionario intende rilevare in forma anonima la soddisfazione rispetto al corso svolto al fine di utilizzare i suggerimenti per migliorare l'offerta formativa aziendale

Il corso intende promuovere la conoscenza dei Musei Capitolini offrendo una panoramica di dettaglio del sito, comprensiva di curiosità e approfondimenti

Il corso intende promuovere la conoscenza dei Musei Capitolini offrendo una panoramica di dettaglio del sito, comprensiva di curiosità e approfondimenti

Il corso intende promuovere la conoscenza dei Musei Capitolini offrendo una panoramica di dettaglio del sito, comprensiva di curiosità e approfondimenti

Il corso intende promuovere la conoscenza dei Musei Capitolini offrendo una panoramica di dettaglio del sito, comprensiva di curiosità e approfondimenti

Il corso fornisce gli approfondimenti necessari sul prodotto MIC CARD

Il corso intende approfondire la conoscenza dei manuali relativi ai sistemi attivi presso i Bookshop dei siti Zètema al fine di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per essere efficaci sul ruolo

Il corso si concentra sulla conoscenza del sistema di biglietteria integrato, riportando e approfondendo i contenuti che sono stato oggetto di formazione nel 2019

il corso offre una panoramica sul listino prodotti dei bookshop del circuito dei Musei in Comune